Il filo conduttore del Festival è quello di percorrere e far percorrere tutti gli aspetti culturali, tecnologici, sociali e produttivi di internet in modo semplice e diretto. Tavole rotonde, seminari, convegni, incontri per parlare dei temi “caldi ” della rete. Gli eventi e gli spettacoli, web TV, videoinstallazioni, parlano tutti il linguaggio della multicanalità. Ai temi scolastici e formativi, come la promozione dell’utilizzo consapevole di internet e della creatività personale, saranno dedicati percorsi adatti a studenti di tutte le età – anche i più giovani – articolati in laboratori interattivi, seminari, mostre, giochi, cartoni e video utili anche a mettere in guardia genitori e figli sui rischi di una navigazione non sicura.
Al terzo anno di partecipazione, dopo aver tenuto conferenze ed incontri sulla stampa 3D e sulla tecnologia, è arrivato il momento di far approdare a Pisa: Tech-it-Easy.
TECH-IT-EASY / La tecnologia facile
La prima mostra creata dall’Associazione NEXT per genitori e figli, un modo per scoprire la scienza e la tecnologia.
Un connubio tra arte e tecnologia, dove la scienza incontra il grande pubblico. Tech-it-easy è una mostra con una serie di postazioni interattive creata in pieno stile Open Culture: un approccio dove ogni aspetto della mostra è fatto di conoscenza aperta. Tutta la mostra è costruita con hardware aperto e software libero. L’associazione ha rivisitato una serie di idee in chiave pop, con un approccio artistico da biennale. Passeggiando tra gli exhibit si vedranno vere gerbere diventare un’ottava di pianoforte, si potrà giocare con la sabbia e vedere in realtà aumentata la formazione di montagne e laghi. La scheda Arduino è usata per suonare strumenti fatti di sensori di prossimità, i mattoncini lego robotici vengono usati per risolvere il cubo di Rubik.
La tecnologia diventa facile e alla portata di tutti. Ogni progetto presente in mostra è approfondito nella brochure allegata al biglietto con spiegazioni e collegamenti internet dove poter capire e imparare come ricostruirsene uno identico a casa. Con entrate ogni 20 minuti, dal 6 al 9 ottobre, vi aspetta un animatore scientifico pronto a condurvi all’interno della tecnologia facile, ricordando il grande scrittore di fantascienza Arthur Clark.
“Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistiguibile dalla magia” A. Clark.










