ISTITUTI SECONDARI
I NOSTRI LABORATORI DIDATTICI
In tutti i laboratori didattici che proponiamo, il partecipante non è solo spettatore dell’attività, ma ha sempre un ruolo attivo: verrà quindi invitato a sporcarsi le mani con la scienza, per poi portarsi a casa un ricordo fisico delle nozioni che ha appreso.
Hai selezionato i laboratori per gli Istituti Secondari di secondo grado. Per cambiare, clicca sui pulsanti qui a destra.
NATURA

NATURA
A caccia delle nuvole
Costruiamo insieme “il nuvolario”, uno strumento per scorrere il cielo e capire quali sono tutti i tipi di nuvole possibili. All’interno del laboratorio l’animatore illustrerà tutte le caratteristiche del cielo per poi imparare ad utilizzare il “nuvolario”.

NATURA
A tempo di sole
Entra nel mondo della gnomonica, impara e costruisci direttamente da te orologi solari e scopri la fisica intorno al moto apparente del Sole. Un laboratorio di fisica applicata divertente e che ti permette di portare a casa un nuovo gioco per continuare a sperimentare la scienza tutti i giorni.

NATURA
evolution game
Un gioco basato sull’ evoluzione, in un mondo popolato da diverse specie di insetti che devono sopravvivere lungo una serie di ere temporali. Ogni partecipante modellerà la propria popolazione e la farà evolvere nel corso del tempo superando carestie, mutazioni genetiche e catastrofi. Il più adatto, non il più forte, sopravviverà.

NATURA
flip book
L’illusione del movimento racchiusa in un piccolo libro autocostruito. In un mondo governato dai nostri sensi comprendere come funzionano le nostre percezioni è fondamentale. Andremo alle origini del cinema per cogliere i segreti delle immagini in movimento e costruiremo insieme un flipbook.

NATURA
Bee organized
Entra in un favo di api e scopri da vicino i prodotti e le curiosità di un mondo altamente specializzato: miele, architettura e tanto altro ancora
fisica e chimica

fisica
build your future
Tanti pezzi di legno identici, un solo obiettivo: riuscire a costruire una struttura autoreggente inventandosi il progetto!

fisica
aerodinamica
Scopri come l’uomo ha imparato a far volare le sue creazioni, studiando la natura degli uccelli e delle correnti d’aria, fino a riuscire a girare il mondo su due ali, o più!

chimica
saponifichiamo
L’arte e la chimica di creare saponi. I bambini useranno materie prime pure e tecniche manuali provenienti da diversi continenti per creare dei veri e propri saponi artigianali.

chimica
conia il conio
Un viaggio alla scoperta della chimica dei metalli. Materiali, storia ed esperienze che ti permetteranno di portare a casa tre nuove monete, direttamente personalizzate insieme agli animatori di fosforo.

chimica
DNA supermarket
Estrarre il DNA è possibile con pochi materiali di uso comune: frutta, alcol, sapone ed ecco pronto il patrimonio genetico in provetta!
arte e percezione

arte
camaleonte
Ci immergeremo tramite diverse attività nei colori degli animali che vivono sul nostro pianeta e costruiremo un fantastico camaleonte personalizzato, che cambierà colore a nostro piacimento!

arte
pixelsaico
Siamo circondati da mosaici fatti di pixel: le impercettibili tessere fondamentali per la realizzazione delle immagini. Se un tempo si utilizzavano tessere colorate di ogni genere, oggi usiamo pixel e punti di inchiostro, ma la tecnica fondamentalmente è sempre la stessa: il mosaico. Un’attività stimolante per gli alunni che vorranno sperimentare il mosaico, scoprendo un’arte non del tutto obsoleta.

arte
colori naturali
Conosciamo tutti la bellezza della natura e ne vediamo tutti i giorni la vastità dei colori che la compongono: in questo laboratorio interattivo impareremo allora a conoscere, estrarre e infine utilizzare tutti i pigmenti naturali.

arte
stop motion
Bastano 100 minuti per diventare regista di un cortometraggio. Usando vari tipi di materiale, i bambini saranno in grado di rappresentare un fatto scientifico in pochi secondi di animazione in stop motion. Luci, camera, azione!

percezione
questione di prospettiva
L’arte e la matematica si incontrano grazie alla prospettiva. Un interessante percorso interdisciplinare che porterà i ragazzi alla realizzazione di una vera camera di Ames in miniatura. Grazie alla camera distorta i ragazzi potranno sperimentare il complesso e affascinante mondo della prospettiva.

percezione
making illusions
Un laboratorio legato ai temi della percezione visiva in cui i partecipanti avranno la possibilità di conoscere meglio il loro sistema percettivo e di comprendere che il mondo può essere visto in diversi modi. Gli esperimenti verteranno sulle illusioni ottiche e il sistema percettivo umano e i ragazzi potranno costruire e portare a casa una vera illusione ottica.
altri laboratori

archeologia
futuri archeologi
Roma è stata la culla della nostra cultura e attraverso questo laboratorio i bambini diverranno archeologi per un giorno. Scavi, storia e ricostruzioni animeranno l’attività per un’esperienza da Indiana Jones!

astronomia
astrolabio
Portati a casa un pezzo di cielo. Scopriamo le maggiori costellazioni e i loro miti presenti nel nostro cielo in tutte le notti dell’anno. Costruiamo insieme un astrolabio che ci permetterà di orientarci sotto il cielo e di ritrovare le costellazioni principali.