“Tra Borghi e Natura” coinvolge i giovani in un percorso sulla produzione di video immersivi a 360° alla scoperta della valorizzazione del territorio. Partendo dalle esigenze di approfondire le innovazioni che stanno trasformando le prospettive dei giovani, e del rilancio della specificità dei borghi marchigiani sulle leve di cultura e digitalizzazione, il progetto costruisce percorsi laboratoriali per l’acquisizione di competenze specifiche e sviluppa una grande campagna, partecipata dai giovani, per la promozione dei borghi arancioni e delle aree naturali.

impara il 360°
Progetto TRAMA – Tra borghi e natura
Why not? Workshop esperenziali
Progetto “Neet a chi?”
Why Not? si innesta sul fenomeno NEET generation: l’interrelazione tra generazione Z con il fenomeno Neet.
Sempre più giovani diventano NEET e la cause sono diverse: dalla fragilità nel passaggio scuola lavoro; alla disillusione e paura del futuro di chi ha finito gli studi in pandemia o è troppo qualificato per il lavoro disponibile, fino a chi rifiuta l’attuale sistema produttivo, e attribuisce un nuovo significato alla componente lavorativa.
Why Not? prevede un percorso multidisciplinare di ascolto e di sperimentazione, uno spazio in cui i partecipanti possano mettersi alla prova senza paura di sbagliare, in cui esplorare un nuovo orizzonte valoriale. Un percorso per accompagnarli “fuori” dalle ansie del futuro e dalla comfort zone alla riscoperta di un obiettivo, una passione, un talento da coltivare, una scintilla per accendere la motivazione. Ma anche riscoprire la condivisione e l’importanza della rete, non solo digitale ma sopratutto fisica, per la propria vita privata e lavorativa.
Il progetto Tra borghi e natura è finanziato dalla Regione Marche – Politiche giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile universale con il FNPG 2023


P.N.R.R.
Potenziamento competenze STEM
Tramite i Decreti Ministeriali n. 65/2023 e n.66/2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito mette a disposizione dei fondi del PNRR per promuovere l’integrazione, in tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.
fosforo: da oltre 14 anni porta le competenze stem nelle scuole con attività di didattica informale, e stiamo già collaborando con diverse scuole per i percorsi PNRR.
Siamo presenti su MePA – acquistinretepa.it, il portale degli acquisti della pubblica amministrazione.
Cosa Facciamo
Dal 2011 fosforo: comunica la bellezza della scienza,
tramite festival, spettacoli, laboratori e tanto altro

Eventi di scienza
per bambini e famiglie
Oltre a fosforo collaboriamo alla realizzazione di eventi di scienza lungo tutta la penisola!

Progetti con le scuole
di ogni ordine e grado
Per tutte le del scuole del nord delle Marche offriamo visite, concorsi, laboratori e mostre.

Science show
per tutte le età
Creiamo e realizziamo spettacoli scientifici per tutti i gusti e per tutti i pubblici!

Attività per istituzioni,
enti e aziende
Realizziamo per enti: show scientifici, laboratori didattici, mostre e installazioni.

Libri didattici e guide
di animazione scientifica
Scriviamo e illustriamo libri didattici su materie scientifiche e divulgazione scientifica.

Giochi in scatola
per grandi e piccini
Insieme a Clementoni abbiamo collaborato alla realizzazione di numerosi giochi didattici.