I NOSTRI SCIENCE SHOW

La scienza fa spettacolo!
I nostri divulgatori stupiranno il pubblico con divertenti e interessantissimi esperimenti scientifici di varie forme e colori!

I nostri science show sono spettacoli della durata di 60 minuti adatti per pubblici numerosi, fino a 300 persone, dove il divulgatore coinvolgerà il pubblico con una serie di esperimenti dal vivo legati al tema dello show.
In alcuni show il divulgatore chiederà al pubblico di interagire prendendo parte fisicamente in alcuni esperimenti.
Sono attività adatte a diverse occasioni come feste di istituto, eventi scolastici, open day aziendali, team building e tanti altri.

Fosforo: è fornita anche di strutture e attrezzature idonee alla gestione della parte tecnica degli show (palco, luci, audio).
Per eventuali curiosità o necessità particolari, non esitare a contattarci!

Che cos'è uno science show?

Forse ti è capitato qualche volta di chiederti: “Ma che cos’è questo science show di cui tanto parlano?? ” Abbiamo provato a risponderti con questo video. Uno science show è uno spettacolo, che può essere fato sia online che in presenza, in cui i nostri divulgatori tratteranno temi di scienza cercando di trasmettere al pubblico quella passione che da sempre ci contraddistingue! Non è ancora chiaro? Scrivici, chiamaci, vienici a trovare e parliamone Insieme!

La scienza del Bar

Fosforo into the wild 2020, Senigallia

Come fanno i baristi a lanciare le bottiglie e a prenderle al volo? Come funziona la caffettiera? Perché alcuni liquori rimangono separati tra loro nei drink? Esperimenti dal vivo e acrobazie scientifiche dietro il bancone di un bar!

La scienza è servita

la scienza è servita

Un classico degli anni ’80 come ‘Il Pranzo è Servito’ torna oggi in chiave scientifica. Un performer “chef” svolgerà, attraverso l’uso di una ruota meccanica, una serie di esperimenti sulle principali pietanze del classico pasto all’italiana: primo, secondo, contorno, frutta e dolce!

tuoni, fulmini e saette!

fulmini-sul-mare

Entrare in una nuvola per scoprirne i segreti? Niente di più semplice! Un viaggio fatto di tanti esperimenti per ricreare i fenomeni più spettacolari che avvengono nel cielo: neve, pioggia, tornado, fulmini e aurore boreali.

Scienzazionale

photo6044071248620795594

Un dimostratore scientifico, un pubblico e tanti oggetti di uso più o meno comune. Questi i tre fondamentali elementi per una curiosità condivisa che ci permetterà di scoprire tutta la scienza presente nella vita quotidiana.

Ok Google, dobbiamo parlare

ok google

Manipolazioni di massa e informazioni online tra luci e ombre. Dallo stoccaggio dei nostri dati sui social network agli assistenti vocali, un aggiornamento della situazione italiana sul tema privacy interagendo con Alexa, Siri e Google Home.

sounds good

loghi science show-02

Suono è vibrazione! Strani oggetti ci condurranno alla scoperta delle onde sonore. Sperimenteremo la risonanza e le caratteristiche del suono attraverso pendoli e cannucce sino ad arrivare ad utilizzare un nuovo, stranissimo strumento musicale cooperativo.

rocket it!

loghi science show-03

Sparare razzi in aria è sempre divertente e se poi questi vengono costruiti con materiali di uso comune e viene utilizzata della semplice acqua come propellente, allora lo spettacolo è assicurato!

don't try this at home

Donottrythisathome quadrato-01

La scienza è divertimento! In questo show mostreremo inizialmente una serie di facili esperimenti che ogni bambino potrà rifare casa, dopodiché ci spingeremo in nuovi pericolosi esperimenti con fiamme, esplosioni utilizzando tanti materiali diversi, per mostrare il grande fascino della scienza esplosiva. Provate con noi, ma ricordate… non fate a casa tutto quello che facciamo noi!

occhio all'illusione

illusioni ottiche

Non tutto ciò che vediamo è così come appare. A volte è il cervello stesso a modificare le immagini nella nostra testa. Ma perché? E qual è il confine tra realtà e illusione? Immergiamoci nel mondo della percezione per svelare gli inganni della nostra stessa mente.

Under pressure

Pressure dial Gauge for measuring air pressure in manufacturing equipment

Siamo sempre sotto la giusta pressione, ma cosa succede se questa aumenta? E se invece diminuisce? Come si comportano i materiali se sottoposti a pressioni alle quali non sono abituati? Tra esplosioni e implosioni, uno spettacolo che ci terrà sempre… sotto pressione!

the bubble show

Isola di Einstein 2013 Isola Polvese, Magione, Perugia.

Siamo continuamente a contatto con bolle e schiume. Beh, questo spettacolo ci aiuterà a capirne di più. Cosa succede alla bibite gassate se agitate? Come può la matematica essere alla base delle bolle di sapone? Ma soprattutto, posso stare dentro una bolla di sapone gigante?

Luce

elettrica

Velocissima, a volte colorata, a volte invisibile. Sul palco per raccontare come si creano i colori, come si può essere visti anche al buio o come intrappolare un raggio di luce. Dagli infrarossi all’ultravioletto, dai laser alla rifrazione, dai colori alle termo-camere: le mille forme della luce.