SCUOLA SECONDARIA
DI SECONDO GRADO

secondaria secondo grado
attività giornaliere secondo grado

attività giornaliere

Un incontro da realizzare in classe, la mattina o il pomeriggio, per affrontare un argomento specifico con dimostrazioni scientifiche, esperimenti e attività laboratoriali. Un’occasione per stimolare la curiosità dei bambini verso la scienza.

 

L’intervento ha una durata di 90 minuti,
è dedicato a un massimo di 30 studenti.

Clicca sulla categoria per vedere i laboratori dedicati

CLIMATE CHANGE

Un viaggio dall’ Antartide all’ Equatore per comprendere meglio i cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Indagheremo insieme sulle cause ed effetti del riscalda- mento globale come fanno gli scienziati: con gli esperimenti!

SEMI GENIALI

I semi e le loro mirabolanti strategie per muoversi senza possedere ali o gambe. Alla scoperta della vita, dei viaggi, delle scelte geniali fatte dalle piante di tutto il mondo.

oggetti volanti

TINKERING VOLO

Che forma deve avere un oggetto per poter volare? Quanto deve essere pesante? Come bisogna distribuire il peso? Con questo tinkering avremo modo di rispondere a tutte queste domande sperimentando con le nostre mani, costruendo, adattando e modellando i nostri oggetti volanti, per poi vederli volare nel tubo del vento!

TINKERING SCRIBBLE MACHINE

Un motore, due pile, qualche pennarello: questo è solo l’essenziale per una scribble machine, tutto il resto è nella nostra testa! Un’occasione per confrontarsi, riflettere, inventare e condividere i progetti con il vicino, con un unico scopo: scarabocchiare il nostro foglio!

TINKERING CIRCUITI MORBIDI

La scoperta dei circuiti elettrici attraverso la creatività e il piacere tattile della modellazione della pasta per un connubio tra arte, scienza e tecnologia.

PONTI E STRUTTURE

Ci sono tante tecniche per costruire un ponte, ma tutti i ponti rispettano delle precise leggi fisiche per non crollare. Proviamo a costruire un ponte e testiamo la sua resistenza al peso: i risultati potrebbero stupirci parecchio!

AFFONDA LA BARCA

Come fanno le barche a galleggiare, nonostante siano fatte di ferro? Che differenza c’è tra uno yacht e una zattera fatta di pali e corde? Proviamo a scoprirlo insieme, costruendo la nostra barca e facendola galleggiare nella vasca, andandoci a mettere dei pesi per vedere fin quanto regge!

SCALA LA RAMPA

SCALA LA RAMPA

Una manciata di pezzi a vostra disposizione e un guanto di sfida. Riuscirete a costruire un marchingegno capace di risalire un rampa? Tutto senza istruzioni? Creatività, semplicità e una buona dose di test sono gli ingredienti per riuscire nell’impresa.

OCCHIO ALL'ILLUSIONE

Non tutto ciò che vediamo è così come appare. A volte è il cervello stesso a modificare le immagini nella nostra testa. Ma perché? E qual è il confine tra realtà e illusione? Immergiamoci nel mondo della percezione per svelare gli inganni della nostra stessa mente.

QUESTIONE DI PROSPETTIVA

L’arte e la matematica si incontrano grazie alla prospettiva. Un interessante percorso interdisciplinare che porterà i ragazzi alla realizzazione di una vera camera di Ames in miniatura. Grazie alla camera distorta i ragazzi potranno sperimentare il complesso e affascinante mondo della prospettiva.

LIGHT PAINTING

LIGHT PAINTING

Light Painting significa disegnare con la luce! Un micro-mondo di creatività per dar vita a suggestive immagini e illusioni usando una fotocamera, una fonte di luce e un po‘ di pratica.

STOP MOTION

Bastano 100 minuti per diventare regista di un cortometraggio. Usando vari tipi di materiale, i bambini saranno in grado di rappresentare un fatto scientifico in pochi secondi di animazione in stop motion. Luci, camera, azione!

IL GENIO DI GALILEO

Un percorso scientifico sulle scoperte di uno dei più grandi scienziati della storia: Galileo Galilei. Narrazione ed esperimenti dal vivo ci guideranno in questo viaggio tra fluidodinamica, inerzia, gravità e tanto altro ancora.

AERODINAMICA

Scopri come l’uomo ha imparato a far volare le sue creazioni, studiando la natura degli uccelli e delle correnti d’aria, fino a riuscire a girare il mondo su due ali, o più!

TERREMOTI E STRUTTURE

Moti, onde e terremoti! Dalla geografia alla fisica per un laboratorio tutto incentrato sui movimenti della crosta terreste e i suoi effetti.

ECONOMICS

Soldi e banconote, ma anche scambi, baratti e strategia: questo è il mondo dell’economia. Entriamoci con questa attività che ci farà riflettere su come fare delle scelte strategiche per il proprio business.

DAL CUBO ALLA SFERA

Dallo sviluppo dei solidi platonici arriveremo all’ analisi delle sfere per attraversare il mondo delle carte geografiche e indagare un’antica questione: come rappresentare su un piano ciò che si trova su una superficie curva? Troveremo le risposte nella geometria non euclidea.

TOP SECRET

Il contenuto di questo laboratorio è segreto. Solo esperti di matematica e crittografia possono accedervi e decifrare tutte le informazioni necessarie. Se interessati prenotatelo!