

Il progetto
“Esposti al rischio” è un progetto di rete che coinvolgerà enti del terzo settore, comuni e scuole per orientare i giovani nel difficile compito di comprendere il rischio nell’era dell’incertezza.
L’iniziativa è stata creata dai giovani per i giovani con l’obiettivo di acquisire competenze specifiche e diventare fautori di una cittadinanza attiva in un contesto attualmente difficile come quello dell’emergenza climatica e di grandi cambiamenti tecnologici e digitali.
In particolare ci concentreremo sui temi dei rischi di alluvioni, terremoti, dipendenze tecnologiche.
Candidati per il corso di formazione
Il percorso di formazione gratuito
Il progetto offre ai giovani dai 14 a 35 anni, residenti nelle Marche, un percorso di formazione completamente gratuito con professionisti del mondo della comunicazione in diversi settori: dal rischio, alle dipendendenze tecnologiche alla divulgazione verso il grande pubblico.
I corsi si terranno in presenza a Barbara (AN) e in streaming on line nei mesi di novembre e dicembre 2023. Sono previsti dei momenti conviviali.
A breve il programma dettagliato.

La comunicazione del rischio
con Giancarlo Sturloni – 4 ore (in presenza e on line)
5 novembre 2023, 14.00 – 18.00
Responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia, divulgatore e giornalista scientifico, Sturloni svolge attività di formazione e consulenza in ambito scientifico, sanitario e ambientale per enti pubblici e privati. È docente di Comunicazione del rischio presso la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste, l’Università di Udine e l’Università dell’Insubria.
http://www.giancarlosturloni.it/chi-sono

Consapevolezza e dipendenze tecnologiche
con Lorenzo Brocchini (Di.Te.) – 4 ore (in presenza e on line)
18 novembre 2023, 14.30-18.30
Psicologo clinico e Consulente Familiare. Responsabile dell’Area Clinica e Formazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo. Consigliere dell’ordine degli psicologi delle Marche. Fellow ISBP. Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di psicoterapia analitica di gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”. Ha maturato un’esperienza ventennale nella coordinazione di servizi di comunità terapeutiche.

Comunicazione, divulgazione e nuovi linguaggi per il grande pubblico
con Paola Rodari – 6 ore (in presenza e on line)
25 novembre 2023, 14.30 – 18.30
26 novembre 2023, 9.00 – 11.00
Vanta un’esperienza trentennale nel campo della comunicazione pubblica della scienza e in particolare nella progettazione e realizzazione di mostre e musei della scienza e della tecnologia.
Responsabile del Public Engagement per SISSA Medialab, ha collaborato alla progettazione di Immaginario Scientifico di Trieste, Museo del Balì, MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno. È docente di Museologia e ha partecipato a diversi progetti europei nel campo dell’educazione informale e della comunicazione della scienza.
Per chi vuole approfondire

LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
26 novembre 2023, 11.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
27 novembre 2023, 9.00 – 11.00
Associazione Culturale NEXT
4-5-6 dicembre 2023, 9.00 – 13.00
Per chi vorrà mettersi in gioco il percorso prosegue con workshop operativi in cui cimentarsi nello sviluppo di una vera e propria mostra sulla comunicazione del rischio utilizzando anche nuove tecnologie quali i Visori 3D. La mostra toccherà dalla primavera 2024 ben 6 comuni delle Marche: Barbara, San Ginesio, Fratte Rosa, Morro D’Alba, Mercatino Conca, Montegrimano Terme.
I workshop si terranno tra dicembre e gennaio 2023 in presenza, sono previsti dei momenti conviviali.
1.Ideare, progettare una mostra – con Paola Rodari – (8 ore in presenza)
2. Realizzazione della mostra e attivazione del tour – con Next (10 ore in presenza)