SCUOLA PRIMARIA

scuola primaria
percorsi lunghi primaria

PROGETTI LUNGHI

I progetti lunghi sono cicli di 6 incontri, in classe, pensati per accompagnare i bambini lungo un percorso educativo che li porterà a esplorare in maniera esaustiva un tema conduttore.

Un emozionante progetto condotto da un animatore scientifico che permetterà ai bambini di approfondire e ampliare il programma scolastico attraverso esperimenti, dimostrazioni e attività laboratoriali e creative.

 

I percorsi si articolano in 6 incontri della durata di 90 minuti ciascuno e sono dedicati a un gruppo di massimo 30 bambini.

CODING

CODING ADVENTURE

PROGRAMMARE NON È MAI STATO COSÌ DIVERTENTE

Coding, fantasia e sperimentazione sono i tre ingredienti che permetteranno ai bambini di completare una serie di sfide e di avventure: creeranno il loro primo videogioco, giocheranno con matematica e curve grazie allo spirografo e si sfideranno in un’arena lunare programmando dei piccoli robot.
Il coding al servizio della creatività per un utilizzo consapevole e attivo della tecnologia.

ARTE

WUNDERKAMMER

UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA

Indaghiamo il mondo dell’arte con un percorso fatto di esperimenti, tecniche artistiche e materiali insoliti. Osservare e interpretare le opere per scoprire le leggi della scienza; reinventare strumenti di laboratorio per creare opere d’arte. Ci immergeremo nei colori di Van Gogh, passando per le linee di  kandinsky e la luce di Caravaggio. Scopriremo le simmetrie di Leonardo, le geometrie impossibili di Escher.
Apprenderemo da Canaletto i trucchi della camera oscura e le basi della fotografia. Esploreremo i sensi per accedere all’arte e rendere l’arte accessibile.

NATURA

NATURE EXPO

LA NATURA SI METTE IN MOSTRA

Una guida speciale accompagnerà i bambini alla scoperta delle peculiarità degli ambienti naturali, della flora e della fauna che li abitano e delle catene  alimentari che li caratterizzano. Un percorso di educazione ambientale per approfondire diversi habitat e conoscere nuovi amici attraversando: la fattoria, il bosco, il fiume, il mare, il prato e i piccoli abitanti del cielo e della notte. La natura raccontata a parole prenderà vita attraverso esperimenti, dimostrazioni
pratiche e attività creative come la realizzazione di origami, disegni pop-up, calchi in gesso… e tanto altro ancora.

ASTRONOMIA

PLANETOLOGY

ASTRONOMIA E MITO: ALLA SCOPERTA DELLA VOLTA CELESTE

Grazie a esperimenti e dimostrazioni conosceremo tutti i pianeti del sistema solare e le principali costellazioni. Accompagneremo i contenuti scientifici con letture e racconti relativi a miti e leggende sugli astri. Costruiremo gli strumenti che hanno aiutato l’uomo a orientarsi nello spazio e nel tempo.
Il viaggio si concluderà con la realizzazione di schede sui pianeti del sistema solare e disegni sui miti fatti dai ragazzi: una vera e propria mostra da allestire negli spazi della scuola.

CHIMICA

CHIMICAMENTE

LA CHIMICA PIÙ SORPRENDENTE È INTORNO A NOI!

Indaghiamo da vicino quanta scienza si nasconde dietro sostanze comuni come l’acqua, per arrivare, attraverso divertenti esperimenti, a reagenti sempre più complessi. Conosceremo da vicino il pH, osservando strani cambiamenti cromatici. Costruiremo molecole, giocheremo coi legami e sperimenteremo gli stati della materia. Impareremo il significato di ossidazione e vedremo soluzioni diventare improvvisamente trasparenti, per poi tornare misteriosamente colorate. Creeremo fantastici cristalli ed esplosioni divertenti. La chimica non avrà più segreti!

ALIMENTAZIONE

IL NUTRIZIONISTA

I SEGRETI E L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dimostrazioni e attività coinvolgenti, condotte da una nutrizionista, accompagneranno i bambini verso il riconoscimento delle diverse categorie di cibo,  della loro finalità nutrizionale e della loro corretta assunzione. Dalle materie prime alle etichette delle confezioni che troviamo nei supermercati, dalla tavola alla digestione, un percorso completo e ricco di esperimenti.
Il primo passo verso una sana alimentazione non può che iniziare dalla conoscenza della piramide alimentare che farà da sfondo a tutti gli incontri.

CORPO UMANO

BIO HUMAN BODY

UN AFFASCINANTE VIAGGIO ALL’INTERNO DEL CORPO UMANO

Esploreremo i diversi apparati e le loro interazioni con numerose dimostrazioni pratiche ed esperimenti. Approfondiremo il funzionamento del nostro corpo partendo da organi e tessuti, fino ad arrivare a conoscere le cellule e le molecole che lo compongono, per poterlo comprendere fino in fondo. Tante le avventure che il percorso ci riserva: scoprire i segreti del cervello, lottare contro virus e batteri per aiutare il sistema immunitario, osservare da vicino la
digestione ed estrarre il DNA per capire da cosa si origini la vita.

attività giornaliere primaria

attività giornaliere

Un incontro da realizzare in classe, la mattina o il pomeriggio, per affrontare un argomento specifico con dimostrazioni scientifiche, esperimenti e attività laboratoriali. Un’occasione per stimolare la curiosità dei bambini verso la scienza.

 

L’intervento ha una durata di 90 minuti,
è dedicato a un massimo di 30 studenti.

NATURA

A CACCIA DI FOGLIE

PER TUTTE LE CLASSI

Un vero esploratore del bosco deve saper riconoscere le piante intorno a lui. Siamo parte di questo bellissimo mondo governato dalla natura, e insieme impareremo a conoscerne i vari elementi, costruendo con le nostre mani gli strumenti necessari a individuare le piante e le loro foglie!

NATURA

A CACCIA DI NUVOLE

PER TUTTE LE CLASSI

Cirro, cumulo o nembo? Quali nuvole ci passano sopra la testa? Un animatore ci condurrà alla scoperta delle caratteristiche del cielo per poi costruire insieme “il nuvolario”, lo strumento ideale per osservare e riconoscere le nuvole. 

NATURA

ACQUA

DALLA QUARTA ELEMENTARE

Così naturale ma così piena di sorprese. Un viaggio all’interno di una molecola d’acqua fatto di esperimenti per comprenderne al meglio tutte le caratteristiche: lo stato, il colore, le proprietà, la conducibilità.

ARCHEOLOGIA

ARCHEOLOGIA

PER TUTTE LE CLASSI

Roma è stata la culla della nostra cultura e noi la vogliamo riscoprire trasformandoci in archeologi per un giorno. Scavi, storia e ricostruzioni animeranno l’attività per un’esperienza da Indiana Jones!

NATURA

BEE ORGANIZED

DALLA QUARTA ELEMENTARE

Entra in un favo di api e scopri da vicino i prodotti e le curiosità di un mondo alta- mente specializzato: miele, danza, architettura e tanto altro ancora.

NATURA

CLIMATE CHANGE

DALLA TERZA ELEMENTARE

Un viaggio dall’ Antartide all’ Equatore per comprendere meglio i cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Indagheremo insieme sulle cause ed effetti del riscalda- mento globale come fanno gli scienziati: con gli esperimenti!

NATURA

EVOLUTION GAME

PER TUTTE LE CLASSI

Un gioco basato sull’ evoluzione, in un mondo popolato da diverse specie di insetti che devono sopravvivere lungo una serie di ere temporali. Ogni partecipante modellerà la propria popolazione e la farà evolvere nel corso del tempo superando carestie, mutazioni genetiche e catastrofi. Il più adatto, non il più forte, sopravviverà.

CORPO UMANO

INFETTIAMO IL CORPO UMANO

PER TUTTE LE CLASSI

È davvero così facile per un batterio infettare il nostro corpo? Proviamo a scoprirlo, diventando noi stessi degli agenti infettanti che proveranno ad arrivare agli organi interni del nostro ospite, superando tutte le difese immunitarie!

NATURA

LA COMUNICAZIONE SEGRETA DEL BOSCO

PER TUTTE LE CLASSI

Tutte le classi, Odori, tracce, scie, ecosistema. Di giorno e di notte. Tutto quello che passa inosservato ai nostri occhi per il bosco è un continuo scambio di messaggi. Addentriamoci in questo dialogo nascosto per comprendere i segreti della vita nel bosco.

NATURA

MICROMOSTRI O MICROORGANISMI?

DALLA TERZA ELEMENTARE

A partire da una goccia d’acqua prelevata da un sottovaso o dal muschio, inizieremo ad osservare da vicino gli spettacolari microorganismi intorno a noi che popolano la Terra. Capiremo come la vita proliferi in determinate condizioni di temperatura, ossigenazione e presenza di nutrienti e come invece sia in difficoltà in altri casi. L’attività si svolge grazie all’uso di speciali microscopi.

MATEMATICA

NUMEROTECA

PER TUTTE LE ETÀ (ANCHE ONLINE)

Un tombolone scientifico al contrario dedicato interamente alla matematica: scopri il numero misterioso muovendoti tra indovinelli, giochi matematici, aneddoti storici e (pochi) calcoli. Scoprirai che dietro ad una delle materie più temute a scuola si nascondono storie, vite spericolate, curiosità e collegamenti inaspettati con arte, musica e natura. 

PERCEZIONE

OCCHIO ALL'ILLUSIONE

DALLA TERZA ELEMENTARE

Non tutto ciò che vediamo è così come appare. A volte è il cervello stesso a modificare le immagini nella nostra testa. Ma perché? E qual è il confine tra realtà e illusione? Immergiamoci nel mondo della percezione per svelare gli inganni della nostra stessa mente.

NATURA

SEED BOMB

PER TUTTE LE CLASSI

Armarsi e partire all’attacco contro il grigio cemento delle città: questo è lo spirito con cui sono nate le Seed bombs, delle bombe di semi con cui portare del colore in un giardino, in un parco, a bordo di una strada. Come nasce una pianta? Come si cura un seme che deve germogliare? Scopriamolo insieme per poi realizzare le nostre bombe di semi da lanciare in giardino!

TECNOLOGIA

STOP MOTION

DALLA TERZA ELEMENTARE

Bastano 100 minuti per diventare regista di un cortometraggio. Usando vari tipi di materiale, i bambini saranno in grado di rappresentare un fatto scientifico in pochi secondi di animazione in stop motion. Luci, camera, azione!

NATURA

TUONI, FULMINI E SAETTE

DALLA TERZA ELEMENTARE

Entrare in una nuvola per scoprirne i segreti? Niente di più semplice! Un viaggio fatto di tanti esperimenti per ricreare i fenomeni più spettacolari che avvengono nel cielo: neve, pioggia, tornado, fulmini e aurore boreali.

TINKERING

TINKERING CIRCUITI MORBIDI

PER TUTTE LE CLASSI

La scoperta dei circuiti elettrici attraverso la creatività e il piacere tattile della modellazione della pasta per un connubio tra arte, scienza e tecnologia.

TINKERING

TINKERING SCRIBBLE MACHINE

PER TUTTE LE CLASSI

Un motore, due pile, qualche pennarello: questo è solo l’essenziale per una scribble machine, tutto il resto è nella nostra testa! Un’occasione per confrontarsi, riflettere, inventare e condividere i progetti con il vicino, con un unico scopo: scarabocchiare il nostro foglio!

TINKERING

TINKERING VOLO

PER TUTTE LE CLASSI

Che forma deve avere un oggetto per poter volare? Quanto deve essere pesante? Come bisogna distribuire il peso? Con questo tinkering avremo modo di rispondere a tutte queste domande sperimentando con le nostre mani, costruendo, adattando e modellando i nostri oggetti volanti, per poi vederli volare nel tubo del vento!