SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO

secondaria primo grado

Progettiamo dei percorsi insieme!

fosforo: da oltre 15 anni porta le competenze stem nelle scuole con attività di didattica informale, e stiamo già collaborando con diverse scuole per i percorsi PNRR.

Siamo presenti su MePA – acquistinretepa.it, il portale degli acquisti della pubblica amministrazione.

Contattaci, troveremo la soluzione migliore per sviluppare le competenze STEM nella tua scuola o per creare dei corsi di formazione, con un progetto su misura per i vostri alunni e le vostre esigenze!

Le attività

I laboratori dei percorsi potranno essere scelti tra quelle presenti sul nostro sito, nella sezione “COSA FACCIAMO – SCUOLE“, nelle tempistiche e nelle ripetizioni che concorderemo insieme per sfruttare al meglio i tempi. Se non trovi quello che cerchi, chiamaci!

Gli esperti

I percorsi prevederanno diverse attività svolte dai divulgatori di fosforo: la festa della scienza, che da oltre 14 anni porta laboratori didattici nelle scuole. Oltre all’esperto esterno, possiamo mettere a disposizione un secondo operatore che svolgerà la funzione di tutor.

I formatori

Possiamo progettare insieme dei percorsi di formazione per gli insegnanti su metodologie didattiche innovative, gestione didattica e tecnica degli strumenti digitali, formazione e aggiornamento nell’ambito delle competenze digitali e tanto altro, in base alle esigenze della singola scuola.

attività giornaliere primo grado

attività giornaliere

Un incontro da realizzare in classe, la mattina o il pomeriggio, per affrontare un argomento specifico con dimostrazioni scientifiche, esperimenti e attività laboratoriali. Un’occasione per stimolare la curiosità dei bambini verso la scienza.

 

L’intervento ha una durata di 90 minuti,
è dedicato a un massimo di 30 studenti.

CLIMATE CHANGE

Un viaggio dall’ Antartide all’ Equatore per comprendere meglio i cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Indagheremo insieme sulle cause ed effetti del riscalda- mento globale come fanno gli scienziati: con gli esperimenti!

INFETTIAMO IL CORPO UMANO

È davvero così facile per un batterio infettare il nostro corpo? Proviamo a scoprirlo, diventando noi stessi degli agenti infettanti che proveranno ad arrivare agli organi interni del nostro ospite, superando tutte le difese immunitarie!

LA COMUNICAZIONE SEGRETA DEL BOSCO

Nel bosco ogni pianta, ogni animale e persino ogni fungo ha qualcosa da dire. Ma come fanno a parlarsi? Di giorno e di notte, sotto i nostri occhi, si svolge un dialogo silenzioso che tiene vivo l’intero ecosistema. Scopriamo insieme i misteriosi linguaggi della natura e impariamo ad ascoltare quello che il bosco ha da raccontarci.

MICROMOSTRI O MICROORGANISMI?

A partire da una goccia d’acqua prelevata da un sottovaso o dal muschio, inizieremo ad osservare da vicino gli spettacolari microorganismi intorno a noi che popolano la Terra. Capiremo come la vita proliferi in determinate condizioni di temperatura, ossigenazione e presenza di nutrienti e come invece sia in difficoltà in altri casi. L’attività si svolge grazie all’uso di speciali microscopi.

TUONI, FULMINI E SAETTE

Entrare in una nuvola per scoprirne i segreti? Niente di più semplice! Un viaggio fatto di tanti esperimenti per ricreare i fenomeni più spettacolari che avvengono nel cielo: neve, pioggia, tornado, fulmini e aurore boreali.

SEMI GENIALI

I semi e le loro mirabolanti strategie per muoversi senza possedere ali o gambe. Alla scoperta della vita, dei viaggi, delle scelte geniali fatte dalle piante di tutto il mondo.

DNA SUPERMARKET

Scopri cosa ci rende unici! In questo laboratorio esploriamo genotipo e fenotipo, tra occhi azzurri, ricci ribelli e tratti ereditari. E per finire, un esperimento da veri scienziati: estraiamo il DNA dalla frutta con le nostre mani. La genetica non è mai stata così divertente!

SURVIVOR GAME

Sei pronto a sopravvivere in situazioni estreme? Scoprilo con un quiz-avventura ricco di sfide e colpi di scena! Tra battiti accelerati, scelte da prendere al volo e curiosità sul cuore e i vasi sanguigni, impareremo come funziona il nostro motore interno. Adrenalina e scienza a portata di mano!

corpo umano

Qual è la differenza tra un organo e un apparato? Tra una cellula e un tessuto? Scopriamolo in un viaggio all’interno del corpo umano, imparando a mettere tutte le parti nel posto giusto e a prenderci cura della nostra salute!

ALIMENTAZIONE

Mangiare bene è un’avventura! In questo laboratorio giochiamo con i colori del cibo, scopriamo da dove viene ciò che mangiamo e creiamo il nostro menù equilibrato. Tra domande, storie e attività creative, impariamo che alimentarsi con gusto è anche una scelta intelligente!

vista, tatto e cervello

Non tutto ciò che vediamo, o tocchiamo, è così come appare. A volte è il cervello stesso a modificare le sensazioni nella nostra testa. Ma perché? E qual è il confine tra realtà e illusione? Immergiamoci nel mondo della percezione per svelare gli inganni della nostra stessa mente.

oggetti volanti

TINKERING VOLO

Che forma deve avere un oggetto per poter volare? Quanto deve essere pesante? Come bisogna distribuire il peso? Con questo tinkering avremo modo di rispondere a tutte queste domande sperimentando con le nostre mani, costruendo, adattando e modellando i nostri oggetti volanti, per poi vederli volare nel tubo del vento!

TINKERING SCRIBBLE MACHINE

Un motore, due pile, qualche pennarello: questo è solo l’essenziale per una scribble machine, tutto il resto è nella nostra testa! Un’occasione per confrontarsi, riflettere, inventare e condividere i progetti con il vicino, con un unico scopo: scarabocchiare il nostro foglio!

TINKERING CIRCUITI MORBIDI

La scoperta dei circuiti elettrici attraverso la creatività e il piacere tattile della modellazione della pasta per un connubio tra arte, scienza e tecnologia.

rotelle pazze

ROTELLE PAZZE

Ruote, rotelle e fantasia. Una sfida avvincente per ideare, creare e testare i marchingegni più efficienti destinati a rotolare giù da una rampa. Un laboratorio dove “sbagliato” non è sinonimo di scorretto ma di “tentativo”.

PONTI E STRUTTURE

Ci sono tante tecniche per costruire un ponte, ma tutti i ponti rispettano delle precise leggi fisiche per non crollare. Proviamo a costruire un ponte e testiamo la sua resistenza al peso: i risultati potrebbero stupirci parecchio!

AFFONDA LA BARCA

Come fanno le barche a galleggiare, nonostante siano fatte di ferro? Che differenza c’è tra uno yacht e una zattera fatta di pali e corde? Proviamo a scoprirlo insieme, costruendo la nostra barca e facendola galleggiare nella vasca, andandoci a mettere dei pesi per vedere fin quanto regge!

questione di prospettiva

QUEStione di prospettiva

L’arte e la matematica si incontrano grazie alla prospettiva. Un interessante percorso interdisciplinare che porterà i ragazzi alla realizzazione di una vera camera di Ames in miniatura. Grazie alla camera distorta i ragazzi potranno sperimentare il complesso e affascinante mondo della prospettiva.

illusioni e percezione

Scopriamo come lavora il nostro centro di controllo e come reagisce alle allucinazioni sensoriali! Costruiamo un cappello a forma di cervello, per poter individuare le aree che si attivano quando disegniamo, quando parliamo, o quando ci divertiamo!

STOP MOTION

Pronti a diventare registi di un cortometraggio? Usando vari tipi di materiale, i bambini saranno in grado di rappresentare un fatto scientifico in pochi secondi di animazione in stop motion. Luci, camera, azione!

AERODINAMICA

Scopri come l’uomo ha imparato a far volare le sue creazioni, studiando la natura degli uccelli e delle correnti d’aria, fino a riuscire a girare il mondo su due ali, o più!

IL GENIO DI GALILEO

Un percorso scientifico sulle scoperte di uno dei più grandi scienziati della storia: Galileo Galilei. Narrazione ed esperimenti dal vivo ci guideranno in questo viaggio tra fluidodinamica, inerzia, gravità e tanto altro ancora.

chimica elementi

CHIMICA DEGLI ELEMENTI

Iniziata nel 1869 quanto Mendeleev ha dato alla luce la prima versione, la tavola periodica rappresenta l’insieme di tutti gli elementi chimici conosciuti. Attraverso esempi ed applicazioni scientifiche dell’animatore i partecipanti approfondiranno il mondo della chimica e ricostruiranno una tavola degli elementi da portare a casa per continuare l’esplorazione.
chimica metalli

chimica dei metalli

Scopri il lato brillante della chimica! In questo laboratorio esploriamo il mondo dei metalli: dalle loro proprietà sorprendenti alla loro presenza nella vita quotidiana. Tra esperimenti, giochi e curiosità, impariamo come riconoscerli, usarli e… farli reagire!


Per questo laboratorio è necessaria la presenza di una cappa di aspirazione

EQUILIBRIO E BARICENTRO

Dalle basi della fisica, tra equilibrio e baricentro, scopriremo insieme dove si trova il baricentro dell’Italia! Scopriremo come trovare il baricentro di una figura irregolare, e come costruire un oggetto in grado di stare in perfetto equilibrio, sulla punta di un dito!

COSTELLAZIONi in 3d

Portati a casa la notte stellata. Esploriamo le maggiori costellazioni presenti nel nostro cielo e scopriamo gli affascinanti miti che le animano. Costruiamo insieme una piccola lanterna in cui brilleranno alcune costellazioni del nostro emisfero.
sistema solare

IL SISTEMA SOLARE

Quanto sappiamo degli altri pianeti nell’universo? Piovono veramente diamanti, in alcuni di loro? Usciamo dalla nostra atmosfera per scoprire le bellezze del sistema solare e diamo vita al nostro alieno personalizzato cercando di farlo sopravvivere nello spazio. Un viaggio tra scienza e fantasia per piccoli esploratori stellari!

SOLE, TERRA, LUNA

Partiamo da un mappamondo e una lampadina per provare a capire come si muove il nostro pianeta. Tra stagioni, equinozi, eclissi e moti, cercheremo di capire come mai siamo sicuri che la terra sia sferica e che ruota intorno al sole, e non viceversa! Nuvole permettendo, avremo anche la possibilità di osservare il sole con un telescopio solare!

Luce

La luce bianca che raggiunge il nostro pianeta dal Sole è costituita dalla somma di tanti colori, costruisci lo spettroscopio e potrai vederli tutti. Un laboratorio alla scoperta della luce e delle sue affascinanti variazioni.

TERREMOTI E STRUTTURE

Moti, onde e terremoti! Dalla geografia alla fisica per un laboratorio tutto incentrato sui movimenti della crosta terreste e i suoi effetti.
la scienza di hollywood

la scienza di hollywood

Cinema e scienza, un approccio diverso per parlare di fisica con esperimenti e citazioni dai più importanti film d’azione che Hollywood ha prodotto negli ultimi 20 anni.

ECONOMICS

Soldi e banconote, ma anche scambi, baratti e strategia: questo è il mondo dell’economia. Entriamoci con questa attività che ci farà riflettere su come fare delle scelte strategiche per il proprio business.

SBANCA IL BANCO

Vincere o perdere è il dilemma di sempre, siamo spinti a sperare oltre ogni ragionevole dubbio, alla ricerca di una caso possibile che la matematica stessa ci dice che è praticamente inarrivabile. Illuminiamo alcuni dei principali giochi d’azzardo con la luce dura e inesorabile della matematica.
robot arena

ROBOT ARENA

Un’area piena di robot creata per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding. Per invogliare i giovani a diventare creatori di tecnologia e non solo passivi fruitori.


Si può giocare in versione LUNA o in versione MARTE

TOP SECRET

Il contenuto di questo laboratorio è segreto. Solo esperti di matematica e crittografia possono accedervi e decifrare tutte le informazioni necessarie. Se interessati prenotatelo!

crea il tuo videogioco

Stufo dei soliti videogiochi? Impariamo a programmarne uno tutto nostro!
Con l’aiuto di alcuni software e di alcune istruzioni, riusciremo a mettere le basi per un nuovo videogioco completamente personalizzato, da poter giocare a casa, con gli amici, ma anche a scuola con i compagni!

Pronto? Programmiamo!

matematica amica

matematica amica

Per farci amica la più pura delle scienze dure non serve altro che presentarla tramite avvincenti rompicapo e divertenti giochi di logica che ci permetteranno di capire come la topologia, la logica e il ragionamento sono assolutamente alla nostra portata.