Linfa

LINFA è il nuovo progetto realizzato da fosforo: la festa della scienza insieme alla Fondazione Caritas Senigallia, Sena nova e UNICAM grazie al sostegno della Fondazione Cariverona. Il progetto mira ad una rigenerazione ambientale del parco Bosco Mio e del Parco della Cesanella, e prevede attività gratuite per le scuole tra marzo e giugno 2023.

 

Le attività del progetto LINFA sono gratuite su prenotazione tramite il sito www.prenotazioni.fosforoscienza.it.
Verranno svolte dal lunedì al giovedì nel parco Bosco Mio (strada delle saline, Senigallia) e il venerdì nel Parco della Cesanella (via Raffaello Sanzio 285, Senigallia).

Durante la mattinata la classe effettuerà le due attività previste per il suo ordine e grado dalle 9:00 alle 12:00.

Scuola dell'infanzia*

*solo ultimo anno
SENTINELLE DELL'AMBIENTE

Non basta amare e conoscere la natura, tutti noi siamo chiamati ad esserne custodi, protettori e sentinelle di tutti i problemi che ogni giorno la affliggono!

In questo laboratorio impareremo a comprendere meglio la bellezza del mondo che ci circonda e come prendercene cura.

*Laboratorio per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia

ECO WEEKEND

Eventi gratuiti nel bosco

Maggiori dettagli

  • 14/05/2023 – QUESTO “NON” È L’AGLIO DI POPOLI – verranno distribuiti ai presenti teste d’aglio coltivato a Popoli, in terre d’Abruzzo. Vieni a scoprire le sue prorpietà benefiche! – ore 10:00 Boscomio
  • 26-28/05/2023 – Fosforo: la festa della scienza – quattro giorni di eventi per le scuole e il pubblico con dirette dal bosco – Senigallia centro, teatro la Fenice dirette con boscomio 
  • 09/06/2023 – CHE ALBERO SEI? – Ognuno di noi ha un legame speciale con la natura perché noi siamo della natura! Scoprirci parte dell’ambiente intorno ci aiuta a rispettarlo ed averne cura. Con semplicità e creatività ci porteremo a casa un piccolo ma colorato assaggio di bosco – ORE 18:00 Boscomio
  • 16/06/2023 – ORTI BOTANICI TRA MITI, LEGGENDE E REALTA’ –

    Scopriremo la storia degli orti botanici in Italia, la loro importanza nell’antichità e nell’attualità. Parleremo anche degli applicativi digitali utilizzati per il riconoscimento delle piante. – ORE 18:00 Boscomio

  • 23/06/2023 – STORIE SOTTO LE STELLE – Una serata di osservazione astronomica per imparare ad orientarsi con le stelle, accompagnati dalle antiche storie che i nostri antenati hanno disegnato sul cielo. – ORE 21:15 Parco della Cesanella
  • 07/07/2023 – MANDALA NEL BOSCO –  – ORE 18:00 Boscomio
  • 14/07/2023 – SENTIERO DELLA BIODIVERSITA’ –  – ORE 18:00 Boscomio
  • 21/07/2023 – FOOD WOOD –  – ORE 18:00 Parco della Cesanella
  • 28/07/2023 – SCIENZA SOTTO LE NUVOLE –  – ORE 18:00 Boscomio
  • 25/08/2023 – SENTIERO DELLA BIODIVERSITA’ –  – ORE 18:00 Boscomio
  • 01/09/2023 – SCIENZA SOTTO LE NUVOLE –  – ORE 18:00 Parco della Cesanella
  • 08/09/2023 – CLIMA IN CRISI –  – ORE 18:00 Boscomio
  • 15/09/2023 – SOTTO IL CIELO STELLATO – Una serata di osservazione astronomica per imparare ad orientarsi con le stelle, – ORE 21:15 Parco della Cesanella
  • 22/09/2023 – TUONI, FULMINI E SAETTE –  – ORE 18:00 Boscomio
  • 01/10/2023 – SEGUI LA TRACCIA- Spesso nei boschi è difficile vedere tutti i suoi abitanti, ma con occhi attenti si possono scovare tracce che ci raccontano le loro storie.  – ORE 18:00 Boscomio